Come viaggiare in macchina con un Pit Bull?

In questo articolo vi daremo degli buoni consigli su come portare in auto il vostro Pit Bull e analizzeremo gli accessori necessari per fare sia lungi che brevi viaggi in macchina.

Finalmente è arrivato il momento di programmare o partire per le vacanze.
Che siano lunghe o brevi, poco importa! Non devono essere motivo per precludere al tuo fedele amico a quattro zampe la possibilità di trascorrere dei momenti indimenticabili insieme a te.
Non è difficile! Bastano alcuni semplici, ma essenziali espedienti affinché il tuo amico a quattro zampe possa viaggiare comodamente con te.

Detto questo, vediamo insieme qualche consiglio pratico per spostarti in auto insieme a lui.

Per viaggiare in auto con Fido devi prima di tutto aiutarlo ad abituarsi all’idea di salire a bordo.

Farlo il medesimo giorno della partenza è sbagliatissimo!

Permetti al tuo Pit Bull di conoscere gradualmente la macchina, puoi fare questo “esperimento” a motore spento. Un altro sistema molto efficace è provare a convincerlo facendogli capire che riceverà uno snack nel momento in cui salirà in auto. Una volta che sei riuscito/a in questo intento, mettiti alla guida e arrivati a destinazione, portalo a spasso.

In questo modo creerai nella sua mente una sorta di “ancoraggio”, cosa signfica? Che il tuo Pit Bull associerà il tragitto ad un’attività rilassante.
Vedrai che non starà più nella pelle e non vedrà l’ora di ripetere questa esperienza per lui indimenticabile.

Per muoverti all’interno del continente europeo è obbligatorio portare con te il passaporto per animali domestici e far microchippare il tuo cane.

Prima di partire, ricordati di farlo visitare dal suo veterinario di fiducia per verificare il suo stato di salute così da evitare l’avvenire di episodi spiacevoli.

Il problema è che molto spesso, proprio come noi, i cani patiscono l’auto.

Di conseguenza, viaggiare, per loro diventa una tortura.

Se anche il tuo Pit Bull soffre di questo disturbo non hai nulla di cui preoccuparti. Guida dolcemente cercando di mantenere un’andatura adeguata e senza accelerare/frenare bruscamente.

Dopo avergli fatto prendere confidenza con il veicolo (come abbiamo detto poc’anzi), ti consigliamo (perlomeno all’inizio) di percorrere brevi tratti per poi aumentare gradualmente i chilometri.

Viaggiare in auto con un Pit Bull

Il tuo Pit Bull dovrà digiunare perlomeno 2 ore prima della partenza, bere dell’acqua fresca ed ingerire un farmaco antiemetico per evitare la probabilità che possa dare di stomaco. In alternativa, puoi dargli da mangiare poche crocchette in modo da rendergli il viaggio più appetitoso.

Il Codice della Strada prevede che gli animali, durante il viaggio, non debbano in alcun modo nè ostacolare la guida, nè tanto meno la stabilità del veicolo.
Il tuo Pit Bull non può viaggiare sciolto dal momento che in caso di sinistro stradale verrebbe letteralmente “catapultato” fuori dal parabrezza provocando addirittura la morte, sia del cane stesso che tua.

Se il tuo Pit Bull è ancora un cucciolo, potrà viaggiare comodamente all’interno di un trasportino da auto riposto per terra sotto i sedili posteriori o protetto dall’apposita cintura di sicurezza.

Mentre se viaggi con un cane di taglia media/grande, puoi trasportarlo collocandolo all’interno nel bagagliaio con una speciale rete divisoria che lo separi da te e da tutti gli eventuali altri passeggeri.

Inoltre, cerca di inserire all’interno di esso i suoi giochi preferiti e una coperta per creargli un’atmosfera gradevole e accogliente.

In ultimo luogo, puoi valutare anche l’ipotesi di adagiarlo sui sedili posteriori tramite una particolare imbragatura a uno/due ganci da allacciare alla normale cintura di sicurezza.

È facile che il cane possa cospargere i sedili di pelo e saliva per il caldo, per questa ragione è fondamentale rivestire la tappezzeria e mantenere pulita la tua auto grazie a delle speciali coperture sia per il bagagliaio che per i sedili posteriori.

Durante le ore di viaggio, ti consigliamo di far arieggiare l’interno dell’abitacolo ricordandoti di aprire di tanto in tanto i finestrini malgrado l’aria condizionata attivata. Una volta fatto ciò, assicurati che il tuo Pit Bull non viaggi con la testa fuori dal finestrino per evitare problemi di otite o congiuntivite.

Mentre viaggi, soprattutto d’estate, è fondamentale fare una sosta ogni due ore per sgranchire le gambe e le zampe! Una volta fermati, ricordati di lasciare un po’ aperti i finestrini per cambiare aria e di non lasciare mai il tuo cane da solo in auto.

Sostare è un’ottima occasione, anche per lui, per rilassarsi e bere prima di rimettervi in marcia!
Siete finalmente arrivati a destinazione! Una volta scesi dall’auto, è importante dare al tuo Pit Bull il tempo di ambientarsi in un luogo totalmente sconosciuto.

Dagli da mangiare, da bere e permettigli di passeggiare stando a contatto con la natura e di giocare con te. Al momento giusto, premialo con uno dei suoi spuntini preferiti e dimostragli quanto lo ami.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui